News
Eneganart torna con il tema "Rinascita"
Nuovamente insieme il Concorso e la Biennale dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Un progetto di portata nazionale, giunto alla sua terza edizione, rivolto a tutti gli artisti, finalizzato a promuovere i migliori talenti del belpaese, ha destato grande entusiasmo tra i partecipanti. È questo il Concorso Nazionale di Arte Attuale EneganArt che quest’anno avrà come tema e titolo della mostra “RINASCITA”. Il progetto è promosso e sostenuto da Enegan, azienda leader nel settore della fornitura di luce e gas. Per questa edizione la mostra verrà ospitata presso l’ex Refettorio di Santa Maria Novella di Firenze dal 27 ottobre al 12 novembre 2017.
Il Concorso è rivolto a tutti gli artisti pittori, fotografi, scultori, ecc.. – professionisti e non – provenienti da qualsiasi paese del mondo, maggiorenni e residenti in Italia. Il Concorso Nazionale di Arte Attuale sarà finalizzato alla promozione dell’arte contemporanea e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico. Il progetto EneganArt si divide in due filoni: un Concorso Nazionale di Arte Attuale e la seconda edizione della Biennale dei giovani artisti dell’Accademia di Belle arti di Firenze e Carrara. Dopo i numeri importanti delle prime due edizioni, per il 2017 si è raggiunta la cifra record di 1.200 iscritti, con altrettante opere presentate. Di queste, saranno solo 46 i soggetti esposti, 23 opere per il Concorso Nazionale e 23 opere per la Biennale dell’Accademia di Firenze e Carrara. Per il Concorso Nazionale la Giuria, presieduta in questa edizione dal direttore del magazine Arte Michele Bonuomo, sceglierà le 4 opere vincitrici che si aggiudicheranno un premio in denaro, mentre tra le opere dell’Accademia ne verranno scelte 4 che otterranno una borsa di studio.
Ileana Mayol, ideatrice e coordinatrice del progetto, dichiara: “La nostra idea è quella di selezionare e raccogliere un gruppo di opere che possano essere godute non solo dai componenti della nostra azienda, bensì da tutta la collettività. A tal proposito una delle finalità principali sarà quella di creare una nostra collezione, non destinata a rimanere immobile nel tempo, ma nata per essere itinerante”.
“Questo concorso – ha sottolineato la vicesindaca di Firenze Cristina Giachi – dimostra che Firenze punta sui talenti. Nella nostra città ci sono incredibili eccellenze: Università, istituti di ricerca di altissimo livello, un grande patrimonio artistico. Un elenco fin troppo lungo. È proprio per questo la città non deve rassegnarsi a vivere di rendita. Deve assolutamente rinnovarsi, sfruttando la sua tradizione e l’eredita artistica impareggiabile per affidarsi ai nuovi talenti, soprattutto se giovani. Questa che inauguriamo oggi è un’occasione per farli conoscere”.