News
CambiaMenti: la mostra nella sede della Regione Toscana
Enegan insieme a Wikipedia per l'arte!
Un progetto giunto al suo secondo anno e che ha destato grande entusiasmo tra i partecipanti. È questo il Concorso di arte Nazionale “CAMBIAMENTI” promosso da Enegan, azienda leader nel settore della fornitura di luce e gas, attraverso EneganArt, che si occupa proprio dei progetti legati all’arte.
Il Concorso è rivolto a tutti gli artisti pittori, fotografi, scultori, ecc.. – professionisti e non – provenienti da qualsiasi paese del mondo, maggiorenni e residenti in Italia. Diviso per categorie ed organizzato completamente da Enegan, con il solo scopo filantropico di supporto ad artisti emergenti, il Concorso nazionale d’arte sarà finalizzato alla promozione dell’arte contemporanea e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico.
Dopo quasi 5 mesi di concorso ed un’attenta analisi della giuria – composta da critici, rappresentanti di Enegan e dell’Accademia di Belle Arti di Firenze – il progetto giunge al suo culmine, con la Mostra in programma a Palazzo Bastogi, a Firenze, sede della Regione Toscana, dall’1 al 9 ottobre 2016. La sede non è casuale e dimostra l’interessamento ed il coinvolgimento verso il progetto da parte di Regione Toscana e Comune di Firenze che, in conferenza stampa, erano rappresentati da Eugenio Giani, presidente del Consiglio della Regione Toscana.
Il Concorso ha visto partecipare centinaia di artisti, tra i quali Enegan ha scelto i 24 finalisti. A questi, l’azienda darà l’opportunità di partecipare alla Mostra Collettiva e di essere inseriti nel catalogo della mostra. Le 8 opere vincitrici, invece, riceveranno un premio in denaro, oltre ad essere inseriti nel catalogo ed entrare a far parte della collezione EneganArt.
Quest’anno il concorso si arricchirà della collaborazione con Wikipedia, attraverso Wikimedia, associazione per la promozione della conoscenza libera e che rappresenta il grande database di immagini di Wikipedia. Enegan sarà partner di Wiki Loves Monuments il concorso fotografico per la libertà di panorama che vede impegnati fotografi, di ogni livello e tipologia, che potranno caricare sulla piattaforma Wikimedia i loro scatti dei monumenti italiani. Grazie a questa collaborazione, alcuni dei migliori scatti di Wiki Loves Monuments saranno esposti alla mostra di EneganArt a Palazzo Bastogi.
Andrea Guarducci, Presidente di Enegan, commenta così: “Questo è il secondo anno di EneganArt e abbiamo già degli ottimi riscontri. Poter dare un supporto ad artisti emergenti che, altrimenti, non avrebbero altri canali possibili per mettersi in mostra, ci rende pieni di orgoglio e ci convince di continuare ancora a lungo su questa linea”. Continua Guarducci: “Avere poi il supporto e la collaborazione delle istituzioni, nelle figure di Eugenio Giani e Cristina Giachi, e dell’Accademia di Belle Arti non fa che rendere il progetto ancora più autorevole e valido”.